TM
The Mag

Retail tour: destinazione New York City


Dal mio viaggio a New York: un Retail Tour tra innovazione e design

A fine maggio ho visitato New York per un viaggio di piacere, ma, da amante dei negozi e di tutto ciò che orbita attorno al mondo retail, non ho potuto fare a meno di visitare se non altro gli store più iconici e quelli di cui avevo studiato tempo addietro sui libri universitari (uno fra tutti NEGOZI di D. Scodeller).

Questo articolo ripercorre in maniera casuale le 4 tappe più apprezzate del fashion retail tour ed intende esplorare come diversi negozi a New York stiano ridefinendo l'esperienza di acquisto attraverso innovazioni architettoniche e di design. In particolare, l'assenza di vetrine tradizionali e l'uso di tecnologie avanzate trasforma il modo in cui i clienti interagiscono con gli spazi retail. Attraverso il racconto della mia visita a quattro negozi iconici - Reformation a Madison Avenue, Prada Epicenter a Broadway, Comme Des Garçons a Chelsea e Dover Street Market nel Middle East Town - offrirò una panoramica delle strategie utilizzate per creare un'esperienza d'acquisto unica e memorabile.

Reformation offre un'esperienza d'acquisto rivoluzionaria grazie a un sistema unico di prenotazione capi. Una volta in negozio sono stata accolta da una sales assistant, la quale mi ha spiegato che avrei trovato esposto sul piano vendita una parte di collezione mentre, per tutto il resto, avrei potuto consultare lo shop online direttamente dal monitor touch presente in negozio. Ho scelto quindi alcuni capi direttamente dallo shop online e la commessa mi ha poi fatto accomodare nel camerino a me destinato. Pochi minuti dopo, un altro membro dello staff ha bussato alla porta del mio camerino con tutti i capi che avevo precedentemente selezionato. Non solo: è presente un monitor in ogni camerino che ti permette di modificare taglia o colore o aggiungere altri capi restando dentro. Questo approccio non solo ottimizza il tempo, ma crea anche un ambiente di shopping più personalizzato e no stress.

Si tratta di un vero gioiello di architettura progettato dal celebre archistar Rem Koolhaas. La struttura è pensata per offrire al cliente uno spazio nel quale ritrovare il comfort della semplicità, proponendo una scelta selezionata e valorizzante. Secondo Rem Koolhaas infatti “il lusso dovrebbe offrire una pausa da un mondo iperattivo”. Varcando la soglia dello store sembra di visitare un tempio nel quale regna la calma. Solo in un secondo momento mi sono concentrata sui capi e gli accessori. L’esperienza d'acquisto muta quindi in un percorso visivo e sensoriale: gli spazi ampi e le linee pulite esaltano i prodotti esposti, rendendo la visita un evento unico. Questo store dimostra in modo emblematico come l'architettura possa elevare il retail a forme d’arte.

Passeggiando per Chelsea, nei paraggi della High Line, è difficile accorgersi che questo tunnel incastonato in un palazzo dai mattoni rossi tappezzato di poster e graffiti, è l’entrata dello store di Comme Des Garcons: l'assenza totale di vetrine e dell’insegna trasforma l'ingresso in un'avventura. Questo design invita i clienti a esplorare, creando un senso di mistero e curiosità che sfida le convenzioni del retail tradizionale. L’approccio di Comme Des Garçons mi ha subito ricordato il Morris Gift Shop di San Francisco e il Museo Guggenheim di New York  entrambi progettati da Frank Lloyd Wright, dove la forma e la funzione si fondono insieme per creare spazi che stimolano la scoperta.

Tra le tappe imperdibili anche Dover Street Market. Questo negozio iconico è rinomato per le sue ambientazioni suggestive e spesso bizzarre, che trasformano ogni visita in un'esperienza unica e irripetibile. Ogni piano del Dover Street Market offre un mix eclettico di arte, moda e design, dove le installazioni cambiano regolarmente per sorprendere e affascinare i visitatori. Per chi lavora nel mondo del retail, visitare questo store è d'obbligo: rappresenta un esempio di come la creatività e l'innovazione possano ridefinire continuamente il concetto di shopping, rendendo ogni visita un'esperienza memorabile.

Questo retail tour a New York ha rivelato come diversi negozi, seppur distinti per stile e approccio, condividano la volontà di non svelare subito tutto attraverso la vetrina per sfruttare appieno il potere dell’inaspettato. Questa strategia non solo stimola la curiosità dei clienti, ma li invoglia anche a entrare e scoprire cosa li attende. 


A cura di 

MELISSA HELML


In evidenza


17 Aprile 2025
The Blog

Vetrine estive: idee visive che catturano lo sguardo

La stagione estiva è un momento dell’anno in cui i clienti sono più inclini a passare tempo fuori casa, portando ad un impatto particolare sul comportamento d’acquisto. Cambiano i ritmi, le abitudini, lo stato d’animo. In questo scenario, la vetrina estiva assume un ruolo strategico per qualsiasi punto vendita. Non si limita a esporre prodotti…

Read it now

9 Aprile 2025
The Blog

L’intelligenza artificiale nel Visual Merchandising: un’opportunità da cogliere per innovare e stupire

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di progettare, comunicare e vendere. Nessun settore resta escluso da questa evoluzione, nemmeno quello del visual merchandising, dove creatività ed esperienza d’acquisto si fondono per coinvolgere i clienti in modo sempre più emozionale e strategico. Integrare l’IA nelle strategie di visual merchandising è una scelta lungimirante, una vera…

Read it now

3 Aprile 2025
The Blog

Marketing olfattivo per un’esperienza sensoriale in negozio

L’olfatto è il senso più strettamente legato alla memoria e alle emozioni. Un profumo può evocare un ricordo con una precisione sorprendente, riportando alla mente luoghi, persone ed esperienze vissute. Nel retail, il marketing olfattivo è ormai una strategia consolidata e ampiamente utilizzata, soprattutto dai brand che puntano su un’esperienza immersiva. Boutique di lusso, hotel,…

Read it now

27 Marzo 2025
The Blog

L’importanza di affidarsi ad un vetrinista: come sceglierlo e cosa aspettarsi

Una vetrina ha pochi secondi per colpire. Il passante la guarda distrattamente mentre cammina, immerso nei suoi pensieri, e in un istante decide se fermarsi o proseguire.  Si gioca tutto con l’allestimento, che deve fare leva su un istinto primordiale: la curiosità.  Ogni dettaglio ha un compito preciso, dal gioco di luci che esalta i…

Read it now

20 Marzo 2025
The Blog

Strategie di Visual Merchandising in Farmacia

Nel panorama nazionale ed internazionale, con la crescente concorrenza da parte delle parafarmacie, dei grandi rivenditori e del mercato online, il ruolo del visual merchandising in farmacia è diventato cruciale per catturare l’attenzione del cliente e migliorare l’esperienza di acquisto.  Nelle farmacie, dove l’ordine e la chiarezza sono fondamentali, un’efficace strategia di visual merchandising può…

Read it now

12 Marzo 2025
The Blog

Marketing sonoro: come usare l’udito nel negozio

Il suono ha un ruolo essenziale nell’esperienza d’acquisto, anche se spesso non è il primo elemento a cui si pensa.  Entrare in un negozio al giorno d’oggi significa immergersi in un’atmosfera fatta di stimoli che influenzano le emozioni e i comportamenti: la musica di sottofondo, accuratamente selezionata, e persino il tono della voce del personale…

Read it now

6 Marzo 2025
The Blog

Verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising

La verticalizzazione dell’esposizione nel Visual Merchandising è un vero e proprio strumento strategico per catturare l’attenzione dei clienti e influenzarne le scelte d’acquisto. Questa metodologia si basa sull’organizzazione degli articoli lungo un asse verticale, sia sugli scaffali all’interno del punto vendita che nelle vetrine espositive, con l’obiettivo di guidare lo sguardo del consumatore in maniera…

Read it now

27 Febbraio 2025
The Blog

L’importanza del visual merchandiser nell’ambito Social Media

I feed dei social media sono come una vetrina di un negozio, ma come renderli davvero efficaci? L’attenzione non si cattura solo con una buona disposizione dei prodotti, ma con un’immagine capace di raccontare un’identità chiara e coinvolgente. Questo vale per i negozi fisici, ma ancora di più per i social media, dove la prima…

Read it now

26 Febbraio 2025
The Mag

Yu Retail Across Cultures: la customer experience in America Latina

Nel periodo post-Covid, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare nuove possibilità di crescita e sviluppo insieme ai nostri brand partner, adattando strategie e progetti alle specificità dei loro mercati di riferimento. La ripresa ha portato con sé nuove sfide, ma anche un’incredibile occasione per ripensare e innovare il modo in cui interagiamo con i clienti e…

Read it now

20 Febbraio 2025
The Blog

Come utilizzare il neuromarketing nel Visual Merchandising

Ogni giorno prendiamo decine, se non centinaia, di decisioni d’acquisto senza nemmeno rendercene conto. Il nostro cervello elabora rapidamente stimoli visivi, tattili ed emozionali, spesso portandoci a scegliere prodotti o servizi in modo istintivo, guidato più dall’inconscio che dalla razionalità. È su questo principio che si basa il neuromarketing, la disciplina che studia il modo…

Read it now

13 Febbraio 2025
The Blog

Il Punto Focale nel Visual Merchandising: strategia per un allestimento efficace

L’attrazione visiva gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza d’acquisto. Entrando in un punto vendita, il cliente deve essere immediatamente guidato da un elemento visivo distintivo, capace di catturare l’attenzione e orientarne il percorso. Questo elemento strategico è noto come punto focale ed è alla base di un efficace visual merchandising. Il punto focale è un elemento…

Read it now

6 Febbraio 2025
The Blog

Le migliori strategie per allestire una vetrina di San Valentino

Ogni periodo dell’anno porta con sé festività e ricorrenze a cui le persone sono particolarmente legate. Occasioni che rappresentano un’opportunità unica per entrare in sintonia con il tuo pubblico, trasmettendo i valori del tuo brand attraverso la vetrina e il punto vendita. Tra queste ricorrenze, San Valentino occupa un posto speciale, celebrando l’amore in tutte…

Read it now

30 Gennaio 2025
The Blog

Competenze chiave per essere un visual merchandiser

Il visual merchandising è uno strumento strategico di fondamentale importanza per avere successo nel mondo del retail. Attraverso un’attenta disposizione dei prodotti e un uso intelligente degli spazi, questa disciplina mira a migliorare l’esperienza del cliente, incrementare le vendite e rafforzare l’identità del marchio.  Per svolgere con successo questa attività, sono necessarie competenze che combinano…

Read it now

23 Gennaio 2025
The Blog

Come costruire una carriera da freelance nel Visual Merchandising

Lavorare come freelance nel visual merchandising è un’opportunità straordinaria per chi desidera unire creatività, competenze strategiche e autonomia lavorativa. Questa professione è un asset fondamentale per le aziende che vogliono catturare l’attenzione dei clienti e migliorare l’esperienza d’acquisto.  Ma quali sono le competenze necessarie per intraprendere questa carriera? E quali corsi possono aiutarti a crescere…

Read it now

16 Gennaio 2025
The Blog

Pianificare strategie di visual merchandising per enfatizzare i nuovi prodotti

Nel mondo del retail, l’introduzione di nuovi articoli rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione dei clienti e stimolare le vendite. Un’esposizione curata e strategica può trasformare un semplice prodotto in un vero protagonista dello spazio di vendita, valorizzandone le caratteristiche e stimolando la curiosità del cliente. Qui entra in gioco il visual merchandising, una disciplina…

Read it now

9 Gennaio 2025
The Blog

Visual Merchandising di Lusso: materiali e strategie per un allestimento perfetto

Il visual merchandising di lusso è un’arte che unisce estetica raffinata, funzionalità e narrazione visiva per trasformare l’esposizione dei prodotti in un’esperienza memorabile e coinvolgente. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera immersiva che esalta il valore di ciò che si offre, differenzia il brand dalla concorrenza e stimola l’acquisto grazie a presentazioni accattivanti. Per raggiungere questi obiettivi, è essenziale scegliere materiali di qualità e applicarli con strategie mirate.  Ma quali sono quelli più adatti per le vetrine del luxury retail? E come utilizzarli per valorizzare al meglio il prodotto e la storia del brand?

Read it now

2 Gennaio 2025
The Blog

Brand Experience: gli aspetti essenziali per conquistare i tuoi clienti

Nel mondo del retail, creare un’esperienza di marca - la cosiddetta brand experience — è fondamentale per conquistare i clienti a livello emozionale e sensoriale. Oggi, proporre un buon prodotto è solo una parte del lavoro: ciò che distingue un brand di successo è la capacità di trasformare ogni interazione con il cliente in un momento memorabile, valorizzando il negozio come uno spazio che ispira e coinvolge. Parliamo della Brand Experience, che abbraccia ogni aspetto del viaggio del cliente, dall’ingresso in negozio al ricordo che porterà con sé.

Read it now

26 Dicembre 2024
The Blog

Come diventare vetrinista: requisiti, formazione e opportunità

Ti è mai capitato, mentre passeggiavi in centro, di passare davanti ad una vetrina che ti ha letteralmente catturato, spingendoti ad entrare nel negozio anche solo per curiosità? Quel potere di attrazione non è casuale: dietro ogni vetrina ben allestita c’è il lavoro attento e creativo di un vetrinista. Ma come si diventa vetrinista? Scopriamo insieme i requisiti, il percorso di formazione e le possibilità di carriera di questa professione.

Read it now

19 Dicembre 2024
The Blog

Visual merchandising nel punto vendita: esempi di strategie

Il visual merchandising nel punto vendita va oltre all’organizzazione dello spazio. È una vera e propria disciplina strategica volta ad influenzare il comportamento dei clienti, valorizzare il brand e incrementare le vendite. Attraverso tecniche di psicologia, layout studiati e tecnologie innovative, il punto vendita diventa uno strumento per emozionare e fidelizzare il cliente. 

Read it now

25 Novembre 2024
The Blog

Strategie di Visual per la Gioielleria

Nel mondo del retail, la presentazione del prodotto è tanto importante quanto il prodotto stesso. Il Visual Merchandising nella gioielleria riveste un ruolo chiave nel comunicare il valore e la qualità di ogni pezzo esposto, trasformando una semplice vetrina per gioielleria in uno strumento di storytelling, attirando l’attenzione dei clienti e offrendo un’esperienza visiva che li connetta emotivamente con il marchio. In questo articolo, esploriamo le tecniche espositive principali e le strutture ideali per allestire vetrine e spazi interni nel settore della gioielleria, garantendo un impatto visivo efficace e raffinato.

Read it now

19 Settembre 2024
The Blog

Il ruolo del visual merchandiser: cosa fa e perchè

Attirare l’attenzione del cliente sui propri prodotti può essere difficile in un ambiente, come quello cittadino, pieno di stimoli e distrazioni. La vetrina del tuo negozio è il biglietto da visita del tuo brand, deve saper comunicare l’identità del punto vendita e fa la differenza tra un punto vendita di successo e uno fallimentare. 

Read it now

Categories

[sibwp_form id=1]
Maybe later